L’ANVGD porta a Palermo la storia della frontiera adriatica

Prosegue la sinergia tra l’amministrazione comunale di Palermo e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia che, con la collaborazione di Venice Film, organizza nuovi approfondimenti sulla storia della frontiera adriatica dopo gli eventi realizzati lo scorso dicembre.

Giovedì 6 marzo alle ore 15:30 presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (Cantieri culturali alla Zisa – Officine Ducrot) verrà proiettato con entrata libera e gratuita il film-documentario “Alida” (regia di Mimmo Verdesca) contestualmente alla presentazione del libro di Alessandro Cuk (critico cinematografico e vicepresidente nazionale ANVGD) “Alida: da Pola ad Hollywood”. Parteciperanno l’On. Giampiero Cannella (Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Palermo), Ivan Scinardo (Direttore CSC Palermo), Alessandro Cuk appunto, Alessandro Centenaro (produttore cinematografico) e Pierpaolo De Mejo (attore e nipote di Alida Valli).

Venerdì 7 marzo ci saranno due eventi dedicati alle scuole, in cui interverranno Cuk e Lorenzo Salimbeni (ricercatore storico dell’ANVGD): alle ore 9:00 presso il Liceo Classico Internazionale “Giovanni Meli” e alle ore 11:30 presso l’Istituto Professionale “Pietro Piazza” verrà presentato e proiettato il documentario “Le perle del Ricordo”, una struggente raccolta di testimonianze di esuli e di parenti di infoibati.

Sempre il 7 marzo ma alle ore 17:00 presso la Ex Real Fonderia alla Cala – Sala Fonderia si svolgerà la conferenza “La Sicilia e il Giorno del Ricordo” a cura di Fabio Lo Bono, studioso dell’accoglienza degli esuli istriani. fiumani e dalmati in Sicilia.

Sabato 8 marzo alle ore 10:00, infine, si svolgerà una visita alla ex caserma La Masa di Termini Imerese, ove fu realizzato un Centro Raccolta Profughi, e verrà reso omaggio a Nicolò Crivici, giovane esule che morì nel CRP schiacciato da un camion in manovra.

 

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.