L’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria vince il concorso del MUR per il Giorno del Ricordo

05.07.2025 – «Un’opera che non vuole spettacolarizzare il dolore, ma ricordare una storia che non possiamo assolutamente dimenticare»  così il direttore dell’Accademia di Belle Arti Piero Sacchetti commenta la vittoria del concorso nazionale indetto dal Ministero dell’Università e della Ricerca per la realizzazione di un’installazione temporanea in occasione del 20º anniversario del “Giorno del Ricordo”.

Per commemorare le vittime delle foibe, gli studenti dell’AbaRC hanno realizzato un’opera dal forte impatto visivo ed emotivo, concepita per farsi luogo di memoria, riflessione e testimonianza. Sviluppata nell’ambito delle attività promosse dal Mur, l’installazione si configura come un cilindro monumentale del diametro di circa 3 metri e un’altezza di 6 metri, costruito mediante lastre in plexiglass trasparente che delimitano lo spazio verticale e ne definiscono l’impianto scultoreo. 

«All’interno di questa struttura  che simbolicamente rappresenta la foiba, intesa come abisso fisico e morale, sono incastonate figure a grandezza naturale realizzate in resina, perfettamente sagomate e inserite negli incavi delle lastre – spiega il direttore Piero Sacchetti -. I corpi sembrano sospesi in una caduta perpetua, fissati in una dimensione fuori dal tempo, a evocare il tragico destino delle vittime».

L’opera che sarà esposta a Trieste per un anno, non vuole essere un monumento celebrativo, ma interrogativo: una forma aperta che richiama il dovere del ricordo non solo come gesto commemorativo, ma come atto di responsabilità collettiva.

L’articolo prosegue su ReggioToday:

https://www.reggiotoday.it/cronaca/abarc-vincitrice-concorso-mur-sacchetti.html 

Graduatoria stilata dalla giuria presieduta dall’Architetto Massimiliano Tita del Concorso nazionale per la realizzazione di un’installazione temporanea in occasione del “Giorno del Ricordo” 2025 di cui al decreto direttoriale n.33 del 7 febbraio 2025:

I – Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria Punteggio: 93
II – Istituto Europeo del Design _ IED Punteggio: 64
III – Accademia delle Belle Arti di Napoli Punteggio: 63

L’opera vincitrice verrà esposta per un anno a Trieste in un luogo che abbia particolare attinenza con la storia della frontiera adriatica.

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.