19.04.2025 – Fondata poche settimane dopo la prima redenzione di Trieste, la Triestina non rappresenta solamente la squadra di calcio del capoluogo giuliano dal dicembre 1918.
È stata la squadra che nel secondo tumultuoso dopoguerra continuando a disputare la Serie A ha contribuito a mantenere il legame con l’Italia, raccogliendo simpatia e sostegno da tifosi sparsi in tutta la penisola.
Così come per migliaia di esuli istriani, fiumani e dalmati la Triestina è stata la squadra per cui simpatizzare e nella quale riconoscere la propria terra e le proprie origini.
Calcio e storia, tifo ed appartenenza ideale ad una terra: le casacche rossoalabardate hanno rappresentato tutto ciò in giro per l’Italia, a prescindere della alterne vicende societarie e sportive che da metà anni Novanta affliggono la piazza da cui spiccarono il volo verso il grande calcio Nereo Rocco e Cesare Maldini.
Una storia affascinante ed appassionante che il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia racconterà martedì 22 aprile alle ore 18:00 nella videoconferenza in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia:
LA TRIESTINA: UNA STORIA NELLA STORIA
Parteciperanno UGO GERINI – Nefrologo, GUIDO ROBERTI – Giornalista, FRANCESCA CARPENETTI – Figlia di esule orsarese, LORENZO PALIAGA – Nipote di esule orsarese ed il GRUPPO DEI GIOVANI.
La videoconferenza sarà successivamente visibile sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano.