Il cimitero di Pirano diventa patrimonio culturale europeo

29.05.2025 – Cimiteri luoghi di memoria e sepoltura, ma anche di identità collettiva e patrimonio storico culturale di inestimabile valore da preservare e tutelare. Anche grazie all’impegno e alla perseveranza, quasi trentennale, di un gruppo di lavoro della comunità italiana per la conservazione del cimitero di Pirano si è giunti oggi all’inserimento del campo santo piranese, di inizio ‘800, nella rete europea dei cimiteri significativi, associazione fondata a Bologna nel 2001 che oggi collega oltre 180 importanti cimiteri di 28 paesi e presieduta dalla slovena Lidija Pliberšek. Un progetto che ha visto in prima linea il Comune di Pirano e la municipalizzata Okolje.

Nel corso dell’incontro a Casa Tartini è stato simbolicamente consegnato l’attestato di adesione , mentre la cerimonia ufficiale si terrà a settembre nella tedesca Dresda. La vicesindaca Manuela Rojec: “Per noi Comune di Pirano è motivo di grande orgoglio perché è stata la conclusione di un percorso iniziato molti anni fa anche assieme alla comunità degli italiani di Giuseppe Tartini, prima di tutto abbiamo dovuto approvare un decreto che tuteli il nostro cimitero come monumento culturale e dopodichè abbiamo provato ad inserirlo anche a far parte di questo percorso dei cimiteri storici di importanza europea”.

Ci teniamo molto a questo genere di eventi organizzati assieme all’Okolje e al comune di Pirano, ha rilevato il presidente della CAN di Pirano Andrea Bartole nel suo intervento, perché il cimitero, ha detto, è parte della nostra identità e dell’identità di tutto il territorio.

Amalia Petronio, del gruppo per la conservazione del cimitero di Pirano: “Ci tengo soprattutto a conservare un po’ tutte le epigrafi presenti a Pirano, nella nostra cittadina, perché le epigrafi fanno storia di Pirano dai tempi più antichi, da 2000 anni in poi. Anche in cimitero noi abbiamo epigrafi scritte sulla pietra che ormai sono sbiadite e il tempo se le mangia, se le porta via se qualcuno non comincia a restaurare perché ogni personaggio di Gabrielli Antonio Sema e tanti altri nomi hanno creato storia a Pirano.”

Presentati inoltre i progetti per il restauro dell’ossario e della cappella cimiteriale, alla ricerca dei finanziamenti necessari . Ancora la vicesindaca Manuela Rojec: “Io sono convinta che nei prossimi anni riusciremo a portare a termine anche queste sfide.”

Fonte: Radio Capodistria 

In occasione della “Settimana dei cimiteri storici europei” l’intensa giornata del 28 maggio è iniziata con la visita al cimitero storico di Pirano, per proseguire in Casa Tartini con la conferenza sulla valorizzazione del patrimonio e sulle sfide della conservazione del cimitero da parte di esperi del settore ed ospiti. La giornata ha celebrato l’adesione del cimitero di Pirano all’Associazione dei cimiteri significativi in Europa ASCE con la consegna del riconoscimento da parte di Lidija Plibelšek, presidente dell’ASCE.

Presenti all’evento il Console Generale d’Italia a Capodistria, Giovanni Coviello, i vicesindaci del Comune di Pirano, rispettivamente Manuela Rojec e Christian Poletti, e gli organizzatori: la Comunità autogestita della nazionalità italiana Pirano, la Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” Pirano e la municipalizzata Okolje Piran Pirano.

Foto di Omar Palakovič

0 Condivisioni