22.05.2025 – Nella puntata della trasmissione radiofonica Sconfinamenti della Rai del Friuli Venezia Giulia dello scorso 10 maggio si è tenuta la presentazione del saggio di Giovanni Spinelli “Dopo l’esodo: da profughi a cittadini. Il processo di integrazione di giuliani e dalmati nell’Italia del secondo Novecento attraverso le vicende di Brescia” con prefazione di Raoul Pupo.
In questo link di Sconfinamenti è possibile riascoltare la puntata:
Il volume è stato pubblicato da Sestante Editore in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ed il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata di Trieste.
L’opera del professor Spinelli ha assunto quale osservatorio privilegiato le vicende storiche dei profughi dalla Frontiera Adriatica approdati nella provincia di Brescia, partendo dalla constatazione che alla copiosa produzione storiografica su processi, dinamiche, accadimenti e cause che generarono l’esodo non è corrisposto, tranne isolate meritorie eccezioni, uno sforzo ricostruttivo e d’indagine altrettanto fertile dedicato alla storia del lungo, complesso e tribolato percorso di inserimento nella società italiana del secondo dopoguerra degli esuli, a partire dalla conclusione del conflitto e almeno sino alla fine degli anni ’60, non meno interessante e non meno presente nel bagaglio di memoria individuale e collettiva dei giuliano-dalmati.