ANVGD_cover-post-no-img

Da Trieste all’Istria, una geografia sentimentale marcata (Il Manifesto 20apr15)

 

Il rito degli anni­ver­sari riserva tal­volta buone sor­prese. A cin­quanta anni dalla scom­parsa, ritorna visi­bile, con un impo­nente volume, Pier Anto­nio Qua­ran­totti Gam­bini, istriano e trie­stino (Opere scelte, a cura e con una bella intro­du­zione di Mauro Cova­cich, Bom­piani, pp. XLIV-1505, euro 35,00). Il volume com­prende alcuni tra i titoli migliori dello scrit­tore: i romanzi e rac­conti L’onda dell’incrociatore, Amor mili­tare, Il cavallo Tri­poli, I gio­chi di Norma; le memo­rie poli­ti­che e civili di Pri­ma­vera a Trie­ste; gli scritti di viag­gio Sotto il cielo di Rus­sia e Neve a Man­hat­tan, il car­teg­gio con Saba. Qua­ran­totti, poi improv­vi­sa­mente scom­parso, pensò a un certo punto di orga­niz­zare le sue opere nar­ra­tive in un ciclo uni­ta­rio, Gli anni cie­chi, polit­tico che sem­pre ha sullo sfondo i ter­ri­tori intorno a Pola, così descritti da Ful­vio Tomizza in Alle spalle di Trie­ste: «un’Istria mar­ca­ta­mente e forse pom­po­sa­mente veneta, che in un certo senso mi esclude e che sento appar­te­nere di diritto al suo vero can­tore, Pier Anto­nio Qua­ran­totti Gam­bini, ma anche al Giani Stu­pa­rich di Rac­conti istriani». Né vanno tra­scu­rati due brevi quanto intensi rife­ri­menti di Tomizza ai ter­ri­tori del nostro can­tore: «Ciò non signi­fica che io non ami quel dono di Dio che si chiama Rovi­gno, o mi senta estra­neo ai pia­nori di terra bianca e pie­tra gialla sopra Capo­di­stria». L’Istria «quasi ano­nima» pre­di­letta da Tomizza è amata per­ché sem­bra «meno con­di­zio­nata dalla sto­ria»; l’Istria di Qua­ran­totti Gam­bini fu, al con­tra­rio, tanto intrisa di sto­ria da stra­ri­parne.

 

LEGGI L’ARTICOLO

http://ilmanifesto.info/da-trieste-allistria-una-geografia-sentimentale-marcata/

 

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.