Bando per la Scuola Estiva 2025 di didattica della frontiera adriatica

17.04.2025 – La legge 30 marzo 2004, n. 92 che istituisce il Giorno del Ricordo, prevede, all’art.1 c.2, iniziative per diffondere la conoscenza degli eventi delle popolazioni del confine orientale italiano “presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado”, favorendo “la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti” per la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli Italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate. In continuità con le iniziative organizzate nel corso dell’a.s. 2024-2025, il Gruppo di Lavoro composto da rappresentanti del Ministero dell’istruzione e del merito e da rappresentanti delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati (tra cui l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), promuove la quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica: Il tempo del rispetto, che si terrà dal 9 al 13 luglio 2025 presso il Centro Polifunzionale di Gorizia (Università degli Studi di Udine). La celebrazione di Go2025 – Gorizia e Nova Gorica città europee della cultura consente di offrire una proposta formativa per parlare dei territori, di cultura, di storia che hanno caratterizzato la complessa e problematica area del confine orientale italiano, lungo le sponde dell’Isonzo, cogliendo le tante particolarità di Gorizia e della sua comunità, attraverso un approccio didattico interdisciplinare tra storia, arte, letteratura. in riferimento a luoghi della Frontiera Adriatica e all’esodo fiumano, giuliano e dalmata.   I dirigenti e i docenti ammessi parteciperanno a laboratori tematici finalizzati a stimolare riflessioni sulla storia del ‘900, incrementare la conoscenza di fatti noti e meno noti, rinnovare la didattica della storia contemporanea attraverso il confronto e la discussione con i colleghi. Il programma sarà reso noto entro la fine del mese di maggio 2025. Fra le candidature pervenute saranno selezionati 16 docenti (4 per la scuola primaria, 4 per la scuola secondaria di I grado e 8 per la scuola secondaria di II grado. Per la scuola secondaria saranno prioritariamente considerati i docenti delle discipline dell’area umanistica, artistica, giuridica, scientifica) e 4 dirigenti scolastici (2 primo ciclo e 2 secondo ciclo). Prerequisiti di partecipazione: appartenenza a una istituzione scolastica della Rete di scuole “Il Giorno del Ricordo”; pregressa frequenza ad almeno quattro Seminari nazionali e/o regionali e/o di macroarea e/o di base e/o avanzati. La partecipazione a una o più edizioni del concorso nazionale “10 febbraio” costituisce elemento di preferenza, nonché la documentazione di iniziative e attività realizzate nel corso degli anni finalizzate a promuovere la conoscenza delle vicende della Frontiera Adriatica in riferimento al Giorno del Ricordo o al curricolo scolastico. Un campo aperto del modulo di registrazione invita, inoltre, a illustrare la motivazione che sostiene la frequenza alla manifestazione estiva. I docenti/dirigenti avranno cura di segnalare il possesso dei requisiti richiesti e di preferenza nel modulo per la candidatura, attivo al link che segue, entro il 10 maggio 2025: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdt2Eq69De1h0sO6c_rzSK89t12zB_Fi3VfgNQjvGeBYBYAdw/viewform?usp=sharing I docenti/dirigenti saranno ospiti dell’Organizzazione per il pernottamento dal 9 al 12 luglio 2025, per la cena del 9 luglio 2025, per il pranzo del 10, dell’11, del 12 luglio 2025. I partecipanti, selezionati in base alle note su descritte e tenendo conto della data di registrazione rilevata dal modulo di candidatura e della regione di provenienza, saranno contattati tramite e-mail entro il 20 maggio 2025 per le note organizzative. Per eventuali richieste di ulteriori informazioni: ilgiornodelricordo10@gmail.com
0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.