Degrassi

Emanuele Merlino al teatro Rossetti di Trieste con “Norma Cossetto, una storia italiana”

Grande emozione per la narrazione di Emanuele Merlino, presidente del comitato 10 febbraio, avvenuta ieri sera al teatro Rossetti di Trieste.  Una storia di frontiera, di confine, ma per questo estremamente italiana, come lo fu il martirio di Oberdan, Battisti e Sauro, che per decenni è stata colpevolmente ignorata.  «Norma Cossetto nacque nel 1920 in …

Emanuele Merlino al teatro Rossetti di Trieste con “Norma Cossetto, una storia italiana” Leggi altro »

Consegnato un riconoscimento al giornalista di origine istriana Fausto Biloslavo

«Per il suo continuo impegno a favore della verità sulle vicende del secondo dopoguerra nelle zone del confine orientale». Con questa motivazione il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza ha voluto consegnare oggi, nel Salotto Azzurro del Municipio, al giornalista triestino e inviato di guerra, Fausto Biloslavo, un crest con l’alabarda, simbolo della città. Alla cerimonia erano presenti …

Consegnato un riconoscimento al giornalista di origine istriana Fausto Biloslavo Leggi altro »

Presentate le iniziative dell’Anvgd Trieste per il Giorno del Ricordo

È stato presentato questa mattina il cartellone con il programma relativo agli avvenimenti che si svolgeranno a Trieste per il Giorno del Ricordo. Una decina gli avvenimenti tra incontri, conferenze, presentazioni di libri, cerimonie e racconti teatrali per il Giorno del Ricordo 2022. Eventi che contribuiscono a rendere questa celebrazione sempre più articolata e complessa, …

Presentate le iniziative dell’Anvgd Trieste per il Giorno del Ricordo Leggi altro »

A Maniago una serie di eventi per ricordare l’Esodo

Fra le iniziative promosse dal Comune della Destra al Tagliamento c’è il “Progetto Confini” per il quale l’ente ha ottenuto un finanziamento dalla Regione.  Si tratta di un corposo numero di eventi che coinvolgono scuole di diverso ordine e grado, enti, associazioni locali sulla tematica “Nelle terre magre, l’esodo istriano a Dandolo” (frazione di Maniago …

A Maniago una serie di eventi per ricordare l’Esodo Leggi altro »

Una mostra sulla Fiume romana al museo Winckelmann di Trieste

Sarà visitabile da giovedì 16 dicembre a domenica 16 gennaio 2022 al Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” di piazza della Cattedrale 1 a Trieste la mostra fotografica «Un secolo di ricerche archeologiche a Fiume». Prodotta dalla Facoltà di Lettere dell’Università di Fiume, con il sostegno del Comune di Fiume, del Museo Marittimo e Storico del …

Una mostra sulla Fiume romana al museo Winckelmann di Trieste Leggi altro »

Il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza alla Messa per il 50°anniversario del Tempio dell’Esule

A sorpresa, fra i tanti fedeli accorsi nella fredda mattina di domenica 12 dicembre 2021 nella chiesa di san Gerolamo di via Capodistria, c’era anche il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza. Immerso nella folla di fedeli, ha assistito alla celebrazione della Santa Messa officiata dal Vescovo Giampaolo Crepali assieme al parroco della stessa, don Andrea …

Il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza alla Messa per il 50°anniversario del Tempio dell’Esule Leggi altro »

Oggi è San Nicola, patrono di Pisino

Oggi è il giorno atteso da tutti i bambini del nord-est d’Italia, alla pari di tutti quelli che vivono nell’area del confine orientale, ovvero san Nicolò. San Nicolò, però, o meglio San Nicola, è anche il Santo Patrono di Pisino e di altri paesini dell’Istria, com’è confermato dalle tante chiese, altari e dipinti a lui dedicati …

Oggi è San Nicola, patrono di Pisino Leggi altro »

La curva dello stadio di Novara dedicata al fiumano “Nini” Udovicich

Il Comune di Novara ha deciso di assecondare la richiesta dei tifosi e di intitolare così la curva dello stadio “Silvio Piola” a Giovanni Udovicich, storico calciatore della società azzurra, dove vi giocò per ben 18 campionati. Novarese d’adozione, essendo nato il 1° gennaio 1940 a Fiume, da dove nel 1946 la sua famiglia esodò …

La curva dello stadio di Novara dedicata al fiumano “Nini” Udovicich Leggi altro »

Una targa in memoria di Alessandro Altin

Una targa in memoria di Alessandro Altin è stata consegnata nel pomeriggio di ieri, primo dicembre, alla moglie Marina e al figlio Andrea, nel giorno di quello che sarebbe stato il suo 57esimo compleanno.  La breve cerimonia di consegna è avvenuta nel museo che sorge accanto alla Foiba di Basovizza, gestito dalla Lega Nazionale. Qui Alessandro era solito …

Una targa in memoria di Alessandro Altin Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.