15.05.2025 – Inizia oggi al Lingotto la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, prestigiosa rassegna in cui si svolgerà anche La Bancarella. Salone del Libro dell’Adriatico orientale, evento organizzato dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e dal Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata.
Allo stand ANVGD-CDM allestito nel Padiglione Oval (T110-U109) verranno esposte le produzioni librarie dell’associazionismo dell’Esodo giuliano-dalmata e si svolgeranno presentazioni di libri e tavole rotonde.
Giovedì 15 maggio
Ore 12:00 Guide dell’Adriatico orientale: dalla Venezia Giulia alla Dalmazia nel tempo
Introduce e coordina: Lorenzo Salimbeni
Interviene: Emanuele Bugli
A cura dell’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio
Ore 15:00 Il CLN dell’Istria
Introduce e coordina: Lorenzo Salimbeni
Interviene: Fabio Tognoni
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane
Ore 16:00 La Società Dalmata di Storia Patria verso il centenario. Gli studi, le pubblicazioni
Introduce e coordina: Lorenzo Salimbeni
Interviene: Carlo Cetteo Cipriani
A cura della Società Dalmata di Storia Patria
Venerdì 16 maggio
Ore 12:00 Dante Adriaticus: la nuova edizione degli Atti dei Convegni Internazionali di Studi
Introduce e coordina: Lorenzo Salimbeni
Intervengono: Donatella Schürzel – Maria Grazia Chiappori
A cura del Comitato di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Ore 14:30 Le Panchine del Ricordo
Introduce e coordina: Lorenzo Salimbeni
Intervengono: Silvano Olmi – Francesca Carpenetti
A cura del Comitato 10 Febbraio
Ore 15:30 “…perché i Vigili del Fuoco ci sono sempre…”
Introduce e coordina: Lorenzo Salimbeni
Intervengono: Viviana Facchinetti – Graziella Cazzaniga
A cura dell’Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio
Ore 16:30 La figura e l’opera di Paolo Santarcangeli
Introduce e coordina: Johnny Bertolio.
Intervengono: Riccardo Morello – Loris Maria Marchetti – Anna Menyfert.
A cura dell’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero Comune di Fiume in Esilio
Sabato 17 maggio
Ore 10:30 Istria Fiume Dalmazia Terre d’amore. Presentazione della nuova edizione
Introduce e coordina: Lorenzo Salimbeni
Interviene: Adriana Ivanov
A cura dell’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio
Ore 11:30 Il Vittoriano. Uno spazio nazionale per i giuliano-dalmati
Introduce e coordina: Lorenzo Salimbeni
Intervengono: Davide Rossi
A cura della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati
Ore 12:30 La componente infantile dell’esodo istriano, fiumano e dalmato
Introduce e coordina: Lorenzo Salimbeni
Interviene: Giovanna Depase
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane
Ore 14:30 Il concorso Mailing List Histria
Introduce e coordina: Lorenzo Salimbeni
Intervengono: Maria Grazia Belci – Eufemia Giuliana Budicin – Giulia Cnapich – Adriana Ivanov – Patrizia Lucchi – Debora Radolovic
A cura del Comitato di Torino dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Ore 16:30 1915-1945-1975 Tre anniversari del Novecento per guardare al futuro senza dimenticare il passato, nell’anno di Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura
Introduce e coordina: Antonio Carioti
Intervengono: Mario Anzil – Maurizio Marrone – Nicole Matteoni – Gianni Oliva – Davide Rossi – Rodolfo Ziberna
A cura della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati
Domenica 18 maggio
Ore 10:30 Italiani dimenticati
Introduce e coordina: Lorenzo Salimbeni
Intervengono: Mauro Tonino – Bruna Zuccolin
A cura del Comitato di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Ore 11:30 Il piroscafo Toscana. La nave dell’esodo da Pola
Introduce e coordina: Lorenzo Salimbeni
Intervengono: Alessandro Cuk – Barbara Sturmar
A cura del Comitato di Venezia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Ore 13:30 L’Esodo giuliano-dalmata tra ricerche e testimonianza
Introduce e coordina: Lorenzo Salimbeni. Saluti: Antonio Vatta
Intervengono: Grazia Del Treppo – Vito Fumarola – Giovanni Spinelli
A cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Ore 14:30 La Rivista Dalmatica: tradizione e innovazione nella comunicazione
Introduce e coordina: Lorenzo Salimbeni
Intervengono: Carla Isabella Elena Cace – Gabriele Marconi
A cura dell’Associazione Nazionale Dalmata
Ore 16:30 Osvaldo Ramous, un nome per l’Europa. Progetto Letteratura dell’Esodo
Introduce e coordina: Andor Brakus.
Intervengono: Maja Đurđulov – Gianna Mazzieri-Sankovic
A cura dell’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero Comune di Fiume in Esilio
Le collaborazioni istituzionali che l’ANVGD intrattiene consentiranno lo svolgimento di ulteriori eventi all’interno del Salone.
Stand Ministero dell’Istruzione e del Merito (Padiglione Oval – Spazio MIM)
Venerdì 16 maggio
Ore 16:30 Storia&APP: la Frontiera Adriatica nel mondo
Introduce e coordina: Caterina Spezzano
Interviene: Andrea Mazzanti
Sabato 17 maggio
Ore 13:30 I viaggi del ricordo e le comunità italiane
Introduce e coordina: Caterina Spezzano
Intervengono: Maria Elena Depetroni – Debora Radolovic
Ore 15:30 I Centri di Raccolta Profughi giuliani e dalmati della Seconda guerra mondiale
Introduce e coordina: Caterina Spezzano
Intervengono: Renzo Codarin – Enrico Miletto – Aldo Gianluigi Salassa – Giovanni Spinelli
Domenica 18 maggio
Ore 15:30 Metodi e metodologie per la didattica della storia della Frontiera Adriatica
Introduce e coordina: Caterina Spezzano
Intervengono: Andrea Mazzanti – Gianni Oliva – Lorenzo Salimbeni – Greta Sclaunich – Barbara Sturmar
Stand Regione Friuli Venezia Giulia (Padiglione Oval / V140-W151)
Giovedì 15 maggio
Ore 17:00 Le foibe spiegate ai ragazzi
Interviene: Greta Sclaunich
Domenica 18 maggio
Ore 12:00 Da “Santa” e “Maledetta” a Capitale Europea della Cultura
Introduce e coordina: Alessandro Mezzena Lona
Interviene: Davide Rossi
Stand Regione Toscana (Padiglione Oval / V 139-U140)
Domenica 18 maggio
Ore 12:30 La Patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana
Introduce e coordina: Bruna Zuccolin
Interviene: Bruno Bonetti
Stand Regione Piemonte (Galleria Visitatori – Spazio Arancio)
Lunedì 19 maggio
Ore 12:30 Il circolo delle storie. Dalla “Terra d’Istria” al quartiere Lucento-Vallette di Torino
Introduce e coordina: Antonio Vatta
Intervengono: Angela Bertero – Giulia Cnapich – Bruno Zaro
Completa il ricco programma di eventi l’appuntamento del FuoriSalone che si svolge a cura del Comitato ANVGD di Torino.
FuoriSalone
Circolo Culturale Istriani Fiumani Dalmati in Via Parenzo, 95/60 – Torino
Giovedì 15 maggio – ore 18:30
La mostra temporanea dell’Esodo giuliano-dalmata al Vittoriano
A cura di Lorenzo Salimbeni
Venerdì 16 maggio – ore 18:30
Presentazione di “Dopo l’esodo. Da profughi a cittadini”
A cura di Giovanni Spinelli e Maria Elena Depetroni
Sabato 17 maggio – ore 18:30
Presentazione di “Il piroscafo Toscana. La nave dell’esodo da Pola”
A cura di Alessandro Cuk e Barbara Sturmar