05.04.2025 – Dopo il notevole successo delle precedenti edizioni che hanno avuto luogo il 18-19 aprile 2023 a Pola e Pirano, l’11-12 aprile 2024 a Buie e Capodistria, il 15-16 ottobre 2024 a Mestre e Venezia, si terrà la prossima settimana la quarta edizione del seminario “Le due rive” che avrà luogo a Fiume il 10 e l’11 aprile 2025. Ai precedenti seminari hanno preso parte un notevole numero di docenti provenienti da scuole del Veneto e dell’Istria e hanno evidenziato la necessità di approfondire ulteriormente i temi trattati, oltre a procedere verso la progettazione di percorsi didattici comuni e organizzare gemellaggi tra scuole venete e istriane.
Il seminario è rivolto ad insegnanti veneti e della minoranza italiana di Slovenia e Croazia e costituisce un importante appuntamento di confronto tra due realtà con le stesse radici culturali, separate in seguito alle drammatiche vicende del confine orientale alla fine della Seconda guerra mondiale. Significativo è il fatto che, con l’ingresso di Slovenia e Croazia nell’Unione Europea, la ricchezza culturale veneta e italiana che per secoli ha caratterizzato le terre istriane sia rivalutata e possa costituire un punto di partenza per un’integrazione di popoli che un malinteso nazionalismo ha diviso per troppo tempo. Il seminario è organizzato dall’ANVGD e dall’Unione Italiana, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e della Regione Veneto.
Destinatari
- 30/40 docenti delle scuole, di ogni ordine e grado, del Veneto.
- 30/40 docenti delle scuole italiane d’Istria e Fiume.
Sarà favorita la partecipazione dei docenti che hanno partecipato a importanti progetti sia della Regione Veneto che del Ministero dell’istruzione e del merito:
- Concorso Regione Veneto “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale Veneto”;
- Concorso Regione Veneto “Donne d’Istria Fiume e Dalmazia: dall’Esodo al Giorno del Ricordo”.
- Concorso nazionale “10 febbraio”.
- Partecipazione al seminario “Le due Rive” 2024
Temi del seminario
- Le drammatiche vicende del confine orientale.
- Il patrimonio storico artistico e culturale Veneto e di origine veneta nei territori d’Istria Fiume e Dalmazia.
- Progettazione di percorsi didattici comuni.
- Gli scambi culturali tra Veneto e Istria Fiume e Dalmazia.
- Insegnare ed apprendere la cultura veneta attraverso lo studio del territorio, la lingua e l’espressività.
- Esperienze a confronto. Presentazione di esperienze realizzate da scuole Venete Istriane Fiumane e Dalmate, inerenti alla valorizzazione della cultura e della lingua Veneta e istroveneta.
Organizzazione
10 Aprile 2025
ore 11.00
Comunità degli italiani di Abbazia
Accoglienza e saluti
Ore 11.30 – 12.30
Visita guidata al centro di Abbazia
ore 13.00
Pranzo presso la sede della Comunità degli Italiani di Abbazia
Ore 15.00
Scuola media superiore italiana di Fiume
saluti istituzionali
presentazione del programma
Ore 15.30 16.30
prof.ssa Norma Zani
Come una goccia sul palmo della mano … fragilità e resilienza. Il concetto di identità attraverso il racconto di sé nella città in riva al mare che unisce
Ore 16.30 16.45
Pausa caffè
Ore 16.45 17.15
Video C.I. Fiume
Gemellaggi e lavori comuni tra scuole venete e istriane
Morsanutto Simona, IC Tito Livio San Michele al Tagliamento (VE), Milena Saina,
Scuola elementare di Buie. Titolo: Campana
Ezio Toffano, I.I.S. “Primo Levi” Montebelluna, Tamara Tomasich, Scuola Media Superiore Italiana Leonardo da Vinci Buie
Anna Moletta e Silvia Giaretta, i.c. Cittadella (PD), Luka Nreka, scuola elementare italiana “Martinuzzi” Pola.
Ore 17.15 18.30
Gruppi di lavoro
Esperienze a confronto e progettazione di percorsi didattici comuni
Verranno presentati progetti realizzati dai partecipanti relativi agli ambiti dei concorsi regionali del Veneto e nazionali. I lavori di gruppo saranno orientati alla progettazione tra scuole del Veneto e scuole italiane di Slovenia e Croazia.
Gruppo 1 (2 sottogruppi ) percorsi didattici inerenti alla valorizzazione della lingua veneta e istroveneta, nelle sue espressioni creative nel teatro, nella musica e nella poesia;
1° sottogruppo
Relazioni:
Tamara Tomasich e Samanta Jugovac, Scuola Media Superiore Italiana Leonardo da Vinci Buie.
Titolo: “Le campane de Buie l’emozion de tornar casa”.
Marianna Jelicich Buic, Scuola elementare italiana “Galileo Galilei” Umago.
Titolo “CHE CINE! (L’amica onesta)”.
2° sottogruppo
Relazioni:
Ines Piutti Palaziol e Romana Paretić, Scuola Elementare Italiana Bernardo Benussi Rovigno (Valle). Titolo: “Vale dei santi”.
Rossella Zohar di Karstenegg, Primaria “Filippo Grimani” Venezia.
Titolo: “Vegnì da fora? Dene a man che ve contemo Venessia atraverso e so canzon, ve portemo sora ‘na gondola musical”
Gruppo 2 (2 sottogruppi) percorsi didattici relativi alla ricerca storica, al patrimonio storico-artistico ed enogastronomico.
1° sottogruppo
Relazioni:
Anna Moletta e Silvia Giaretta, i.c. Cittadella (PD).
Titolo: “Viaggio immaginario alla ricerca delle origini: Adriatico, mare che unisce!”
Sandro Manzin e Luka Nreka, Scuola media superiore italiana di Rovigno.
Titolo: “Pìsi freîti cu li vìrʃe sufagàde”
2° sottogruppo
Relazioni:
Mauro Case, I.I.S. “Toamso Catullo” Belluno. Titiolo: “Libro d’artista”, Un libro su quattro città della costa adriatica orientale, Capodistria Cherso Pola Rovigno
Gloria Tijan, OŠ-SE Gelsi Fiume. Titolo: “Vorrei essere un albero”
Ore 18.30 18.45
Presentazione dei risultati dei lavori all’interno dei gruppi
Conclusione della prima giornata di studio
11 Aprile 2025
ore 09.00
Comunità degli Italiani di Fiume
Ore 09.30 10.30
prof.ssa Gianna Mazzieri Sankovic
Da Fiume al mondo “Qui come dappertutto” il messaggio universale di Osvaldo Ramous
Ore 11.00 12.30
prof. Theodor de Canziani
Lezione – relazione sul campo
Fiume, la città attraversata da confini
visita guidata per il centro di Fiume toccando i punti che ne raccontano la storia
ore 13.00
Pranzo presso la sede della Comunità degli Italiani di Fiume
ore 14.00
Conclusione del Seminario di studio
Riflessioni e considerazioni
Programma di viaggio
10 aprile 2025
Ore 8 Partenza dalla stazione di Mestre (usciti dalla stazione ferroviaria, si gira a destra e dopo 50/100 metri, lungo la strada, c’è il nostro autobus).
Ore 11 Arrivo ad Abbazia, incontro con la Comunità degli italiani di Abbazia, Visita di Abbazia.
ore 13 pranzo presso la sede della Comunità degli Italiani di Abbazia;
ore 15.00 Inizio seminario di Studi presso la Scuola media superiore italiana di Fiume
ore 20.00 Cena e pernottamento presso Gand Hotel Adriatic di Abbazia
11 aprile
ore 9.00 Arrivo dei partecipanti presso la sede della Comunità degli Italiani di Fiume: relazioni e visita della città di Fiume.
ore 13.00 Pranzo presso la sede della Comunità degli Italiani di Fiume
ore 14.00 Conclusione del Seminario di studio.
ore 14.30 circa Rientro a Mestre