09.04.2025 – Il piranese Franco Viezzoli ha cessato di raccontarci le sue passioni e ci ha lasciato. Originario di Pirano, come tutta la sua famiglia, nacque ad Albona perché nel 1937 il padre era minatore ad Arsia. Fortunatamente i Viezzoli fecero ritorno a Pirano prima del febbraio 1940, quando un violento scoppio nella miniera di carbone provocò 185 vittime e altrettanti intossicati. Nel 1951, finita la scuola media, andò a lavorare nella rimessa del tram di Pirano, dove rimase fino all’esodo del 1954, in seguito al quale si trasferì con la famiglia a Trieste, accolto in diversi campi profughi da subito ad Opicina nei grandi bidoni, gli hangar abbandonati dai militari americani, poco dopo nel campo profughi di Padriciano e poi ancora a Prosecco dove conobbe sua moglie.
Nel 1956 entrò nella Società Italia di Navigazione e, dopo sei mesi di Scuola Alberghiera a Bordighera, s’imbarcò come cameriere sulla motonave Saturnia e quindi sulle altre grandi navi passeggeri della stessa società, che facevano rotta verso il nord America. Nei primi anni ‘60 si fermò a terra, lavorando nel ristorante Suban di Trieste, e nel 1977 aprì in piazza Benco la trattoria Trieste Mia, che condusse con notevole successo fino al 2000. In contemporanea alla passione per il mare e per la cucina, Viezzoli ha sempre amato i viaggi, la fotografia, i documentari e i video.
Ed ecco quelli ispirati a Giuseppe Tartini, Cesare Dell’Acqua, Ugo Carà, Aldo Bressanutti e altri, 10 documentari sui Castelli del Valvasor, 4 sul Liberty a Trieste, 15 sull’Istria e 15 su Dalmazia e Montenegro, per un totale di un centinaio di video. In sostanza, l’attività di realizzare e presentare documentari ha costituito l’interesse principale della sua vita, dopo il lavoro, e di tale disciplina è stato docente all’Università della Terza Età Danilo Dobrina di Trieste e presidente della Famea Piranese. Lascia la moglie tre figlie e cinque nipoti ai quali vanno le condoglianze dell’Anvgd e del suo presidente Renzo Codarin.
L’articolo è del gennaio 2019 ed era uscito sulla La Voce del Popolo. I funerali di Franco Viezzoli si terranno lunedì alle ore 10.30 presso la cappella del cimitero.
Fonte: https://www.triesteprima.it/cronaca/franco-viezzoli-morto.html