ANVGD_cover-post-no-img

09 apr – Pordenone: sul cammino degli antichi dei dell’Istria

Mostra fotografica a Pordenone: SUL CAMMINO DEGLI ANTICHI DEI DELL'ISTRIA

Data: dal 10/04/2010 al 06/06/2010

Luogo: Museo Civico Archeologico del castello di Torre – via Vittorio Veneto 19

Descrizione dell'evento: Inaugurazione sabato 10 aprile ore 11.30. Intervengono autorità cittadine, le curatrici proff. Vesna Girardi Jurkić e Kristina Džin, e il prof. Guido Rosada del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova.

L’esposizione: Costituita da 24 pannelli illustrativi, presenta i risultati di una ricerca condotta sul materiale epigrafico ed archeologico dell’Istria, facente parte in epoca romana dell’estesa regione della Venetia et Histria e della Liburnia, ora suddivisa in tre stati, Italia, Croazia e Slovenia e la zona di confine tra Oriente e Occidente.
Il panorama delle presenze prese in considerazione rivela un’estrema ricchezza di culti, uno stampo di tipo cosmopolita, un atteggiamento liberale del potere romano nei confronti delle divinità locali fortemente radicate.
Qui convivevano divinità romane, divinità greco-orientali e divinità locali autoctone. Tra queste ultime prevalgono nettamente le divinità femminili rispetto a quelle maschili, tradendo quindi una tradizione istriana di probabile carattere matriarcale.

L’iniziativa: Nasce nell’ambito del Progetto INTERREG denominato Hearth of Istria, che si avvale del contributo del Ministero per la Cultura della Repubblica di Croazia e della Regione Istriana ed è già stata ospitata lo scorso novembre presso il “Liviano”, sede storica del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova e dell’annesso antico Museo di Archeologia.

Organizzatore: Centro Internazionale di Archeologia Brioni-Medolino di Pola, Dipartimento di Archeologia e Topografia dell’Università di Padova

Contatto email: castellotorre.pn@libero.it

Sito web: http://museoarcheologico.comune.pordenone.it

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.